Sanremo 2023: impara le canzoni coi video tutorial

Abbiamo selezionato alcuni dei brani più rappresentativi del Festival di Sanremo 2023: per ciascuno di essi, Simone ha realizzato un video in cui ci insegna a suonarli nella maniera più fedele possibile all’originale.

Marco Mengoni

Mr. Rain

Tananai

Chitarra

Colapesce Dimartino

Chitarra

Ultimo

Chitarra

Continua a leggere »

SANREMO 2023: Tutte le Canzoni

Abbiamo raccolto in un'unica pagina tutte le canzoni in gara al Festival di Sanremo, in ordine di visualizzazioni.

Continua a leggere »

La Canzone dell’Amor Perduto

La Canzone dell'Amor Perduto è una canzone scritta e interpretata da Fabrizio De André, pubblicata nel 1967 come singolo e reinterpretata magistralmente da Franco Battiato per il suo album di cover Fleurs (1999). La canzone parla di un amore passato che il protagonista non riesce a dimenticare e che lo tormenta continuamente. Il testo è molto malinconico e riflette la tristezza e la solitudine del personaggio. La musica è molto dolce e lenta, con l'uso di chitarre acustiche e pianoforte, creando un'atmosfera intima e intensa.

Continua a leggere »

Qualcosa Arriverà

Qualcosa Arriverà è una canzone del 1988 di Pino Daniele, presente nella colonna sonora del film di Massimo Troisi "Le vie del Signore sono finite". Il testo parla di come la vita possa portare sorprese, sia positive che negative, ma non bisogna mai perdere la speranza. Musicalmente, la canzone è un mix di blues, jazz e pop, con l'uso di chitarre elettriche e acustiche, basso, batteria e sax. Un fatto interessante è che è stata reinterpretata da numerosi artisti italiani, tra cui Nek e Fiorella Mannoia.

Continua a leggere »

Okay Okay

Okay Okay di Pino D'Angiò è una canzone dance-funk italiana pubblicata nel 1981 come singolo. Il testo parla di un uomo che cerca di convincere la sua amata ad andare avanti con la loro relazione. Il brano si caratterizza per la sua linea di basso funky e la voce energica del cantante. La canzone ha raggiunto la vetta delle classifiche italiane e ha avuto successo anche all'estero. L'autore della musica e del testo è lo stesso Pino D'Angiò. Un fatto interessante riguardo alla canzone è che ha ispirato il titolo di un film del 2012 diretto da Alessandro Pondi, "Okay Okay Girls".

Continua a leggere »

Colpa delle Favole

Colpa delle Favole è una canzone del cantautore italiano Ultimo, pubblicata nel 2019 come singolo estratto dall'album omonimo. Il brano parla di un amore finito male, in cui il protagonista riflette sulle favole che gli hanno fatto credere nell'amore eterno e sulla realtà crudele di una fine inevitabile. Il testo è caratterizzato da una forte emotività e da un linguaggio poetico, tipico dello stile di Ultimo. La melodia è accompagnata da un arrangiamento semplice e delicato, con un pianoforte come strumento principale, che esalta la voce intensa e vibrante dell'artista romano. Un dato interessante è che il videoclip del brano è stato girato interamente in bianco e nero.

Continua a leggere »

I Duri Hanno Due Cuori

I Duri Hanno Due Cuori è una canzone rock di Luciano Ligabue, pubblicata nel 1993 come singolo e inclusa nell'album Sopravvissuti e Sopravviventi. Il testo parla della doppia natura degli uomini che, se da una parte possono sembrare duri e insensibili, dall'altra possono provare sentimenti intensi e profondi. Il brano si contraddistingue per l'energia del suo sound rock, con riff di chitarra potenti e una ritmica incalzante. Un dato interessante è che la canzone è stata scritta da Ligabue in collaborazione con il poeta e scrittore Pier Vittorio Tondelli.

Continua a leggere »

Partenope

Partenope è una canzone del cantautore italiano Liberato, pubblicata nel 2022 come singolo. Il testo racconta la storia d'amore tra il protagonista e una ragazza di nome Partenope, che sembra non corrispondere i suoi sentimenti. Il brano è caratterizzato da un sound unico, che unisce elementi della tradizione napoletana a sonorità contemporanee elettroniche, creando un'atmosfera malinconica e nostalgica.

Continua a leggere »

Smisurata Preghiera

Smisurata Preghiera è una canzone del cantautore italiano Fabrizio De Andrè, pubblicata nel 1996 nell'album Anime salve. Il testo, scritto dallo stesso De André insieme a Ivano Fossati, è una sorta di preghiera laica ad un'entità divina... nel tentativo di porre attenzione alle tante ingiustizie del mondo. Il sound, che fonde le sonorità pop agli strumenti etnici, è un esempio della capacità di De André di creare atmosfere suggestive e coinvolgenti attraverso le sue canzoni.

Continua a leggere »

Mi Si Escludeva

Mi Si Escludeva è un brano scritto e interpretato da Vasco Rossi, contenuto nell'album Nessun pericolo... per te pubblicato nel 1996. Undicesimo lavoro in studio per il rocker emiliano, viene considerato "controcorrente" rispetto alle proposte dei suoi colleghi dell'epoca grazie ad una sua certa coerenza nell'essere rock e trasgressivo. La canzone è il secondo singolo estratto dal disco; scritta insieme a Guido Elmi e Tullio Ferro, racconta della sua adolescenza.

Continua a leggere »

Nothing but a Good Time

Nothing but a Good Time dei Poison è una canzone hard rock pubblicata nel 1988 come singolo dell'album Open Up and Say... Ahh!. Il testo parla di godersi la vita, di divertirsi e di vivere ogni momento al massimo, senza preoccuparsi del futuro. La canzone è famosa per il suo ritornello orecchiabile e per il suo sound energico, caratteristico dell'hard rock degli anni '80, con riff di chitarra potenti e batteria martellante. Questa canzone, scritta in soli dieci minuti dal cantante Bret Michaels insieme al chitarrista C.C. DeVille, è diventata poi una delle canzoni più famose dei Poison e raggiungendo il 6º posto nella classifica Billboard Hot 100.

Continua a leggere »

White Christmas

White Christmas è una canzone natalizia del 1942, interpretata da Bing Crosby, originariamente registrata per il film "Holiday Inn" e poi pubblicata come singolo. Il testo parla di un Natale bianco e sognante, in cui si spera di trascorrere il giorno insieme ai propri cari, divenuto uno dei più famosi canti natalizi di tutti i tempi distinguendosi per la sua melodia dolce e il tono nostalgico. Musicalmente, la canzone presenta un arrangiamento orchestrale che supporta la voce calda e rassicurante di Crosby. Scritta da Irving Berlin, "White Christmas" è la canzone più venduta di tutti i tempi, con oltre 150 milioni di copie vendute in tutto il mondo.

Continua a leggere »