Palomma ‘e Notte
Traspositore
0
Semplifica
Testo
Auto-scroll
Traspositore
0
Semplifica accordi
Dimensioni Testo
0
Auto-scroll
Palomma ‘e Notte: Accordi
10+ Trucchi per memorizzare le note sulla Chitarra. Scarica Gratis l'Ebook!Intro: RE FA#m SIm MIm7 FA#7 SIm MIm7 MIm7/5- RE/LA LA7 RE RE/FA# Tiene mente 'sta palomma MIm7 Comme gira, comm'avota LA11 Comme torna n'ata vota RE/FA# Sta ceròggena a tentá! SIm FA#/LA# FA# Palummè' chist'è nu lume SOL RE/FA# Nun è rosa o giesummino SOL SIb6 RE/LA E tu, a forza, ccá vicino MI9 LA7 RE Te vuó' mettere a vu--lá! RE FA#m Vatténn"a lloco! SIm MIm7 Vatténne, pazzarella! LA/DO# LA9 Va', palummella e torna E torna a st'aria RE Accussí fresca e bella! SIm FA#/LA# 'O bbi' ca i' pure SOL RE/FA# Mm'abbaglio chianu chiano MIm7 RE/LA E che mm'abbrucio 'a mano MIm7 LA11 RE MIm7 MIm7/5- RE/LA LA7 Pe' te ne vulé cacciá? RE RE/FA# ...Carulí', pe' nu capriccio MIm7 Tu vuó' fá scuntento a n'ato LA11 E po' quanno ll'hê lassato LA9 RE Tu, addu n'ato vuó' vulá SIm FA#/LA# Troppi core staje strignenno SOL RE/FA# Cu sti mmane piccerelle SOL SIb6 RE/LA Ma fernisce ca sti scelle MI9 LA7 RE Pure tu te puó' abbruciá! RE FA#m Vatténn"a lloco! SIm MIm7 Vatténne, pazzarella! LA/DO# LA9 Va', palummella e torna E torna a st'aria RE Accussí fresca e bella! SIm FA#/LA# 'O bbi' ca i' pure SOL RE/FA# Mm'abbaglio chianu chiano MIm7 RE/LA E che mm'abbrucio 'a mano MIm7 LA11 RE MIm7 MIm7/5- RE/LA LA7 Pe' te ne vulé cacciá? RE
Generato su Accordi e Spartiti - www.accordiespartiti.it
Tutto il contenuto si intende esclusivamente a uso didattico, di studio e di ricerca. Esso non è tratto da alcuna pubblicazione, ma è frutto esclusivamente di libere interpretazioni personali.L'utilizzazione di tali materiali è consentita unicamente a fini didattici e ne è vietata qualsiasi utilizzazione a scopi commerciali quali, a titolo esemplificativo, la pubblicazione a mezzo stampa oppure online oppure mediante pubblica rappresentazione.
Palomma ‘e Notte: Video
Palomma 'e Notte è un brano tratto dal repertorio della Canzone napoletana, interpretato da grandi artisti italiani come Guglielmo Chianese, al secolo Sergio Bruni. Canzone che quando fu incisa dal cantante napoletano era già ormai un grande classico: risale infatti al 1905 dalla penna di Francesco Buongiovanni e Salvatore Di Giacomo e nasce prendendo spunto dalla vita privata dello stesso poeta Di Giacomo; racconta il burrascoso amore tra lui ed una ragazza molto più giovane, fatto di passione e continui litigi.
Articoli correlati


Maruzzella
Maruzzella è un brano scritto da Renato Carosone e Enzo Bonagura nel 1955, interpretato dalle voci più belle del panor...

Vieneme ‘Nzuonno
Vieneme ‘Nzuonno è un brano interpretato e inciso da Guglielmo Chianese, noto al grande pubblico come Sergio Bruni, p...

'Na Sera 'e Maggio
'Na Sera 'e Maggio è un noto brano appartenente al repertorio della Canzone napoletana, interpretato dalle voci più be...

Palcoscenico
Palcoscenico è un brano scritto e interpretato da Sergio Bruni, alias Guglielmo Chianese, pubblicato nel 1956. Rapprese...

Amaro È ‘o Bene
Amaro È 'o Bene è un brano scritto e interpretato da Guglielmo Chianese, meglio conosciuto come Sergio Bruni, contenut...