Chella llà
Traspositore
0
Semplifica
Testo
Auto-scroll
Traspositore
0
Semplifica accordi
Dimensioni Testo
0
Auto-scroll
Chella llà: Accordi
Chitarrista, dita incriccate? Scopri il metodo per sbloccare le tue ditaDOm St'ammore me teneva 'ncatenato FAm ma ho detto basta e mi so' liberato SOL7 LAb7 SOL7 me pare cchiu' turchino 'o mare LAb7 SOL7 me pare cchiu' lucente 'o sole DO e sto' cantanno p' 'a felicitàDO Chella lla' chella lla' SOL7 mo' va dicenno 'ca me vo' lassa' se crede 'ca me faccio 'o sangue amaro se crede 'ca 'mpazzisco e DO po' me sparo chella lla' chella lla' LA7 REm nun sape che piacere che me fà FAm me ne piglio nata cchiu' bella DO e zitella restarrà REm7 SOL7 chella lla' chella lla' DO chella lla'!DOm FAm SOL7 LAb7 SOL7 LAb7 SOL7 DODO Chella lla' chella lla' SOL7 mo' va dicenno 'ca me vo' lassa' se crede 'ca me faccio 'o sangue amaro se crede 'ca 'mpazzisco e DO po' me sparo chella lla' chella lla' LA7 REm nun sape che piacere che me fà FAm me ne piglio nata cchiu' bella DO e zitella restarrà REm7 SOL7 chella lla' chella lla' DO chella lla'!REb LAb7 REb REb chella lla' chella lla' SIb7 MIbm nun sape che piacere che me fà SOLbm me ne piglio nata cchiu' bella REb e zitella restarrà MIbm7 LAb7 chella lla' chella lla' REb chella lla'!
Credits
Autori: UMBERTO BERTINI, VINCENZO DI PAOLO, ALESSANDRO TACCANICopyright: © LA CICALA CASA EDITRICE MUSICALE S.R.L.
Generato su Accordi e Spartiti - www.accordiespartiti.it
Tutto il contenuto si intende esclusivamente a uso didattico, di studio e di ricerca. Esso non è tratto da alcuna pubblicazione, ma è frutto esclusivamente di libere interpretazioni personali. L'utilizzazione di tali materiali è consentita unicamente a fini didattici e ne è vietata qualsiasi utilizzazione a scopi commerciali quali, a titolo esemplificativo, la pubblicazione a mezzo stampa oppure online oppure mediante pubblica rappresentazione.Chella llà: Video
Chella llà è un brano della tradizione popolare napoletana interpretato dal grande Renato Carosone, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1957. Canzone scritta l'anno precedente da Umberto Bertini sulla musica di Vincenzo Di Paola e Sandro Taccani, fu incisa per la prima volta da Ferruccio Ricordi in arte Teddy Reno. La versione del mitico pianista napoletano entrerà nella storia nella canzone popolare. Il testo racconta la storia di un uomo finalmente libero di innamorarsi ancora.
Articoli correlati


Guaglione
Guaglione è un noto brano della tradizionale "Canzone napoletana", interpretato dalle migliori voci di questo genere mu...

Malafemmena
Malafemmena è un brano celeberrimo tratto dal repertorio della "Canzone napoletana" e, tra le sue tante versioni che si...

Mambo Italiano
Mambo Italiano è un brano celeberrimo che in Italia riscuote grande successo grazie all'interpretazione di Renato Caros...

Torero
Torero è un brano scritto e interpretato da Renato Carosone, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1957. Canzone scrit...

O Sarracino
'O Sarracino è uno dei brani di Renato Carosone entrati di diritto tra i classici della canzone partenopea. Fu composto...