Per i Tuoi Larghi Occhi
Per i Tuoi Larghi Occhi: Accordi
Corsi di Chitarra Gratis: Questo è il miglioreIntro: SOLm REm/FA SIb LA7 REm SOLm LA7 Per i tuoi larghi occhi REm Per i tuoi larghi occhi chiari SOLm6+ LA7 Che non piangono mai REm Che non piangono mai SOLm LA7 E perché non mi hai dato REm Che un addio tanto breve SOLm6+ LA7 Perché dietro a quegli occhi REm Batte un cuore di neve SOLm DO7 Io ti dico che mai FA REm Il ricordo che in me lascerai SOLm LA7 Sarà stretto al mio cuore REm Da un motivo d'amore SOLm DO7 Non pensarlo perché FA REm Tutto quel che ricordo di te SOLm6+ LA7 Di quegli attimi amari REm Sono i tuoi occhi chiari SOLm LA7 I tuoi larghi occhi REm Che restavan lontani SOLm LA7 Anche quando io sognavo REm Anche mentre ti amavo SOLm DO7 FA REm SOLm LA7 REm SOLm DO7 E se tu tornerai FA REm T'amerò come sempre ti amai SOLm LA7 Come un bel sogno inutile REm Che si scorda al mattino SOLm LA7 Ma i tuoi larghi occhi REm I tuoi larghi occhi chiari SOLm6+ LA7 Anche se non verrai REm Non li scorderò mai SOLm DO7 FA REm SOLm LA7 REm
Credits
Autore: DE ANDRE FABRIZIOCopyright: © LA CASCINA ED. MUS. SAS, LEONARDI EDIZIONI S.R.L.
Generato su Accordi e Spartiti - www.accordiespartiti.it
Tutto il contenuto si intende esclusivamente a uso didattico, di studio e di ricerca. Esso non è tratto da alcuna pubblicazione, ma è frutto esclusivamente di libere interpretazioni personali.L'utilizzazione di tali materiali è consentita unicamente a fini didattici e ne è vietata qualsiasi utilizzazione a scopi commerciali quali, a titolo esemplificativo, la pubblicazione a mezzo stampa oppure online oppure mediante pubblica rappresentazione.
Per i Tuoi Larghi Occhi: Video
Per i Tuoi Larghi Occhi è un brano scritto e interpretato da Fabrizio De Andrè, contenuto nell'album Nuvole barocche pubblicato nel 1969. Si tratta del secondo lavoro in studio per il cantautore di Pegli, un LP che contiene i 45 giri incisi in precedenza per la sua prima casa discografica, La Karim, fondata anche da suo padre Giuseppe. La canzone è il brano di chiusura del lato A e risale al 1966; nel titolo Fabrizio prende spunto dal poeta francese Charles Baudelaire, mettendo in scena un amore non corrisposto.
Articoli correlati


DOm SIb LAb SOL7 Mentre attraversavo London Bridge DOm MIb SIb un giorno senza sole DOm MIb SIb SOLm vidi una donna pianger d’amore DOm […]

LAm La chiamavano bocca di rosa MI7 LAm metteva l’amore, metteva l’amore… LAm La chiamavano bocca di rosa MI7 LAm metteva l’amore sopra ogni cosa […]


