Traspositore
0
Semplifica
Testo
Auto-scroll
Traspositore
0
Semplifica accordi
Dimensioni Testo
0
Auto-scroll
Video Stampa Segnala

Una Storia Che Vale: Accordi

Chitarrista, dita incriccate? Scopri il metodo per sbloccare le tue dita
Intro: SIm7/9 MIm7/9 SIm7/9 MIm7/9 SIm7/9 Che cosa ha lei che io no ho MIm7/9 che cosa ha più di me SIm7/9 sto cercando una ragione MIm7/9 LA SIm anche se alle volte sai non c'è MIm7 SIm Ero qui, eri qui MIm7/9 LA SI ma poi non è andata sai proprio così
MI SI E una vita sola non può bastare DO#m7 LA per dimenticare una storia che vale MI SI nei tuoi occhi che mi stanno a guardare DO#m7 LA non dimenticare DO#m7/9 FA#m7/9 E' difficile per me imparare a vivere, DO#m7/9 senza abbandonarmi al mio presente FA#m7/9 SI DO#m inaspettatamente senza te FA#m7 DO#m7/9 Ero qui, eri qui FA#m7 SI DO# parlarne adesso non ha più senso, o forse sì
FA# DO# Perché una vita sola non può bastare RE#m7 SI per dimenticare quanto si può amare FA# DO# al tuo nome e alla tua voce pensare RE#m7 SI senza farmi male FA# DO# E una vita sola non può bastare RE#m7 SI per dimenticare una storia che vale FA# DO# ogni minimo particolare RE#m7 SI non dimenticare, non dimenticare RE#m7/9 SOL#m7 DO# eh, eh, eh... SOL#m7 Ero qui coro: Che cosa ha lei che io non ho RE#m7/9 eri qui coro: che cosa ha più di me sto cercando una ragione Coro: SI DO# RE# parlarne adesso non ha più senso o forse si
LAb MIb Perché una vita sola non può bastare FAm7 REb per dimenticare come si può amare LAb MIb quanto sole che ci può attraversare FAm7 REb senza farci male LAb MIb E una vita sola non può bastare FAm7 REb per dimenticare ogni particolare LAb MIb dei tuoi occhi che mi stanno a guardare FAm7 REb non dimenticare, una storia che vale LA MIb FAm7 REb LAb MIb FAm7 REb Eh, eh, eh...
Chitarrista, dita incriccate? Scopri il metodo per sbloccare le tue dita

Credits

Autori: DANIEL, CHEOPE, PAUSINI LAURA
Copyright: © SONY MUSIC PUBLISHING (ITALY) S.R.L., WARNER CHAPPELL MUSIC ITALIANA S.R.L.
 

Una Storia Che Vale: Video

Una Storia Che Vale è un brano scritto e interpretato da Laura Pausini contenuto nell'album The Best of Laura Pausini - E ritorno da te pubblicato nel 2001. Primo abum-raccolta dell'artista romagnola, riscuote un grandissimo successo. Uscito in molti Paesi occidentali come USA, Canada, Argentina e in Europa, solo in Italia vende più di un milione di copie. La canzone è uno dei due inediti del disco ed è il brano di chiusura. Una ballata pop dal ritmo incalzante e dalla melodia orecchiabile, perfetta per la chitarra.

Cerchiamo insegnante di musica per videolezioni Cerchiamo insegnante di musica per videolezioni

Articoli correlati

 Laura Pausini: Vedi tutte le canzoni
She (Uguale a Lei)
She (Uguale a Lei) è un brano tradotto in italiano e interpretato da Laura Pausini, pubblicato come singolo per la fest...
Io Canto
Io Canto è una canzone composta da Riccardo Cocciante assieme al cantautore e paroliere Marco Luberti nel 1979 ed incis...
Simili
Simili è il terzo singolo estratto dall'omonimo album di Laura Pausini, il suo dodicesimo in studio. Scritto assieme al...
Io Sì (Seen)
Io Sì (Seen) è un brano interpretato e inciso da Laura Pausini, pubblicato come singolo nell'ottobre 2020. È scritto ...
La Solitudine
La Solitudine è un singolo di Laura Pausini uscito nel 1993, il suo primo, che anticipò l'uscita del suo album di debu...

L'autore del post

Foto dell'autore
Alberto Moneti
36 anni, polistrumentista: pianoforte, chitarra, batteria, clarinetto. Ha conseguito la licenza in teoria musicale e solfeggio presso il Conservatorio Cherubini di Firenze. Dal 1997 è organista presso la Basilica di Santa Maria del Sasso, a Bibbiena (AR).