Due Vite

Due Vite è il brano con cui Marco Mengoni ritorna in gara al Festival di Sanremo a 10 anni di distanza da L'Essenziale e che gli vale la sua seconda vittoria. Incisa nel 2023 con l'album Materia (Pelle), vede lo stesso Mengoni come autore del testo e parla delle due vite di una stessa persona da un punto di vista molto autobiografico. Musicalmente è una classica, grande, ballad sanremese, il cui punto di forza risiede nella straordinaria carica emotiva dell'interpretazione di Mengoni.

Vai alla canzone »

Il Bene Nel Male

Il Bene Nel Male è una canzone scritta e interpretata da Madame, alias di Francesca Calearo, pubblicata in singolo nel 2023 dopo essere stata promossa con la seconda partecipazione della cantautrice vicentina al Festival di Sanremo. Nel testo si descrivono le difficoltà che incontra una prostituta nel far rispettare e apprezzare il proprio amore per un uomo. Musicalmente si presenta come una canzone trap che invita a ballare.

Vai alla canzone »

Splash

Splash è una canzone che parla di affanni, aspettative e frustrazioni, quel mix alienante che ci porta a trascendere il vero senso della nostra vita di tutti i giorni. Scritta dal collaudato duo Colapesce-Dimartino, viene pubblicata in singolo nel febbraio 2023 dopo la seconda partecipazione di coppia al Festival di Sanremo, a due anni dal successo del tormentone Musica Leggerissima. Come nel loro solito stile, riescono a restare sospesi in equilibrio tra il cantautorato e la parodia.

Vai alla canzone »

Supereroi

Supereroi è un brano scritto e interpretato da Mr. Rain, alias Mattia Balardi, inciso e pubblicato in singolo nel 2023. Viene presentato in gara al 73° Festival di Sanremo, cantando assieme al coro dei bambini di Cluster: la canzone infatti affronta tematiche difficili ma con un pizzico di leggerezza, cantando il potere dell'immaginazione; parla di come si possa trovare una forza insperata per risalire dal fondo, affrontando il mondo insieme.

Vai alla canzone »

L’Addio

L'Addio è una canzone scritta e interpretata dai Coma_Cose, pubblicata nel 2023 con l'album di inediti Un meraviglioso modo di salvarsi e presentata in gara al Festival di Sanremo. Riferendosi al titolo, non parla di una separazione ma piuttosto dell'eventualità di un addio: è stata composta in seguito ad un periodo di crisi dei due, che sono coppia artistica ma anche nella vita. Una delicata canzone d'amore, spogliata di grande melodia e essenziale al punto giusto.

Vai alla canzone »

Tango

Tango è una brano scritto da Tananai, pseudonimo di Alberto Cotta Ramusino, inciso nella riedizione del suo fortunato album Rave, Eclissi pubblicata nel 2023. Con esso, il cantautore di Milano si presenta al Festival di Sanremo per il secondo anno consecutivo. La canzone racconta l'evoluzione di un amore, sotto una prospettiva destabilizzante: quella di non riconoscersi più quando tante cose sono cambiate. Il tutto con un lento molto melodico, che si diverte a sdrammatizzare con piccole perle di ironia ma poi finisce per prendersi molto sul serio.

Vai alla canzone »

Lettera 22

Lettera 22 è un brano interpretato dai Cugini di Campagna e scritto dal duo Lucchesi-Mangiaracina ovvero La Rappresentante di Lista. Viene inciso e pubblicato come singolo nel febbraio 2023, a seguito della partecipazione della storica band al Festival di Sanremo. Vuole mettere in musica ciò che c'è oltre l'ordinario e che non è possibile descrivere a parole, come una ipotetica 22° lettera dell'alfabeto. Si tratta di una canzone in stile nuova musica leggera, un synth-pop melodico che rimanda ai grandi classici della kermesse sanremese.

Vai alla canzone »

Se Poi Domani

Se Poi Domani è il singolo che promuove Quello che fa bene, primo vero album in studio di Luca D'Alessio, alias LDA. Co-scritto dallo stesso artista napoletano, viene presentato in gara al Festival di Sanremo in occasione della sua prima partecipazione alla nota kermesse canora. Si tratta di una canzone che riflette sugli strascichi di una relazione finita, ovvero sui subbi che ci si porta dietro dopo di essa; una ballata melodica in tempo di 6/8, un pop fresco ma che sa di classico.

Vai alla canzone »

Quando Ti Manca il Fiato

Quando Ti Manca il Fiato è una canzone sul (a volte) complicato rapporto padre-figlio, incisa da Gianluca Grignani su testo dal forte carattere autobiografico, come se fosse una lettera aperta al suo genitore. Pubblicato in singolo nel 2023, si tratta di un pezzo intenso con un'anima rock e tante confessioni da rivelare.

Vai alla canzone »

Cenere

Cenere è un brano scritto da Lazza, al secolo Jacopo Lazzarini, inciso nella ri-edizione "Concertos" del suo fortunatissimo album Sirio, che il rapper milanese presenta in gara al Festival di Sanremo 2023, in occasione del suo debutto all'Ariston. Il senso della canzone risiede nel baratro del malessere di una relazione: da una parte il senso di annientamento che ci porta a voler sparire come la cenere al vento, dall'altra proprio la cenere diventa l'elemento che più di ogni altro simboleggia la rinascita. Uno sfogo in musica che combina rap ed elettronica.

Vai alla canzone »

Alba

Alba è il brano che dà il titolo all'omonimo album inciso da Ultimo e pubblicato nel 2023. Scritta interamente dallo stesso cantautore romano, il cui vero nome è Niccolò Moriconi, viene promossa sul palco dell'Ariston in gara al 73° Festival di Sanremo. Parla della forza di ricominciare che tutti abbiamo dentro di noi, come l'alba di un giorno nuovo, e lo fa con un lungo crescendo musicale che rompe lo schema della forma canzone.

Vai alla canzone »

Parole Dette Male

Parole Dette Male è il singolo, pubblicato nel 2023, che lancia l'uscita dell'album Blu, undicesimo album in studio di Giorgia Todrani. Viene promosso in gara al Festival di Sanremo dello stesso anno, al quale l'artista romana partecipa come uno dei favoriti dei pronostici. Il testo della canzone ripercorre con nostalgia una storia d'amore, riflettendo su come la sua fine ci lasci spesso un ricordo distorto, segnato da parole che restano addosso come ferite. Un soul leggiadro.

Vai alla canzone »

Furore

Furore è il brano che riporta Paola e Chiara sulla scena nazional-popolare nel 2023, a distanza di ben 10 anni dal loro ultimo lavoro discografico. Scritto da entrambe e composto assieme ad un nutrito collettivo di musicisti, viene pubblicato in singolo successivamente alla partecipazione al 73° Festival di Sanremo, nella forma che più le rappresenta ovvero un'energicissima musica dance. E a proposito: cosa c'è di più rappresentativo del loro repertorio di una canzone che parla di ballare fino alla fine?

Vai alla canzone »

Stupido

Stupido è il singolo di lancio dell'album d'esordio di Will, dal titolo Manchester, da questi inciso nel 2023 dopo essersi guadagnato il prestigioso palcoscenico dell'Ariston, passando per Sanremo Giovani. Una canzone che descrive la sensazione di sentirsi fuori luogo quando si ama davvero, con un pop di nuova generazione energico e trascinante.

Vai alla canzone »

Due

Due è una canzone che nasce laddove un amore finisce, scritta da Elodie e incisa nel suo album Ok. Respira uscito a febbraio 2023. Un brano che, nella sua natura autobiografica (sia Elodie che l'altra autrice Federica Abbate l'hanno scritto in seguito ad una rottura), rappresenta la grinta che ci aiuta a riprenderci da una delusione. Una hit pop che si contraddistingue per il sound elettrico e orchestrale, ballabile e con un pizzico di sensualità.

Vai alla canzone »

Terzo Cuore

Terzo Cuore è un brano scritto per il testo da Leo Gassmann assieme a Riccardo Zanotti (testo e musica), leader dei Pinguini Tattici Nucleari. Viene pubblicato nel febbraio 2023 con l'album La Strada per Agartha e proposto in gara al Festival di Sanremo dello stesso anno. Parla delle diverse facce dell'amore e in special modo quella più dura della delusione; lo fa con un pop fresco e un arrangiamento di stampo chitarristico, per una canzone da cantare a squarciagola.

Vai alla canzone »

Duemilaminuti

Duemilaminuti è un brano scritto da Damiano David (Mäneskin) insieme a Thasup e interpretato dalla sorella di quest'ultimo, ovvero Mara Sattei. Viene pubblicato nel 2023 in singolo e parla del sentirsi a disagio in una relazione tossica, come svuotati da chi non ci ha mai davvero amato. Seppur con un pizzico di trap, il brano dispiega le ali con una melodia che sa di classico.

Vai alla canzone »

Lasciami

Lasciami è un brano scritto da Francesco Silvestre e da quest interpretato con i Modà, pubblicato in singolo nel febbraio 2023. A dieci anni di distanza dalla loro ultima apparizione con Se Si Potesse Non Morire, segna il ritorno della band milanese al Festival di Sanremo. Descrive con occhi autobiografici il tunnel della depressione, di quanto ti segni e come le sue cicatrici restino, anche quando le cose iniziano ad andare meglio. Una canzone di stampo marcatamente melodico, seppur con un ritornello energico tipico del loro repertorio.

Vai alla canzone »

Made in Italy

Made in Italy è un brano scritto e interpretato da Manuel Franco Rocati, meglio noto come Rosa Chemical, pubblicato in singolo nel 2023. È quello che segna il ritorno sul palco del Festival di Sanremo per l'artista torinese (per la prima volta in veste di partecipante) e che non manca di far discutere per la schiettezza con cui parla di libertà sessuale e poliamore, ridicolizzando un po' di luoghi comuni. Musicalmente si presenta come un bebop elettronico, un accostamento azzardato ma indubbiamente riuscito.

Vai alla canzone »

Cause Perse

Cause Perse è il brano che proietta Sethu al Festival di Sanremo passando dalla vittoria tra i Giovani. Scritto dallo stesso artista savonese, il cui vero nome è Marco De Lauri, viene pubblicato in singolo nel febbraio 2023. Il testo si concentra sull'ambiente della provincia, quello con poche opportunità e che ti fa sentire tutto contro: insomma, le difficoltà a inseguire le proprie ambizioni. La musica si riflette con impeto nel revival punk-pop dei suoi tempi.

Vai alla canzone »

Mare di Guai

Mare di Guai è un brano co-scritto da Arianna Del Giaccio, meglio nota come Ariete, pubblicato nel 2023 come singolo. Composta assieme a due firme d'eccezione, Dario Faini (Dardust) e Edoardo D'Erme (Calcutta), parla dell'amore per una ragazza. Una canzone semplicemente pop, che strizza l'occhio alla trap degli anni 2010, ma che non tradisce mai la sua vena intimistica e la sua vocazione pianistica.

Vai alla canzone »

Mostro

Mostro è il brano che proietta Gianmaria per la prima volta nella sua carriera sul palco del Teatro Ariston di Sanremo. Pubblicato nel 2023, si presenta come una ballad pianistica che si esplode in un trascinante ritornello elettronico. Nel testo Gianmaria ci parla di come nella vita le esperienze ci possano cambiare, fino al punto che gli altri non riescono più a riconoscerci.

Vai alla canzone »

Un Bel Viaggio

Un Bel Viaggio è un brano scritto e inciso dagli Articolo 31, a segno della loro reunion avvenuta in occasione del 73° Festival di Sanremo, nel 2013. Il singolo è una nostalgica rivisitazione della loro avventura musicale e dei loro trascorsi, in chiave pop-rap, per una di quelle ballate che hanno fatto la loro fortuna negli anni '90.

Vai alla canzone »

Sali (Canto dell’Anima)

Sali (Canto dell'Anima) è un brano co-scritto (per il testo) e interpretato da Anna Oxa, pubblicato nel 2023 e presentato in gara al Festival di Sanremo. Composta, tra gli altri, da Francesco Bianconi cantante dei Baustelle, si tratta di una canzone eterea ed impetuosa allo stesso tempo, degna di una grande interprete. Nel testo si auspica un ritorno all'essenza delle cose, liberandoci dalla frammentazione che contraddistingue la nostra vita.

Vai alla canzone »

Vivo

Vivo è un brano composto da Claudia Lagona, meglio nota col nome d'arte Levante, pubblicato nel febbraio 2023 come singolo apripista del suo album Opera futura. Viene interpretato dalla cantautrice siciliana sul palco del Teatro Ariston in occasione del 73° Festival di Sanremo. Nel testo si rivivono, in senso autobiografico, tutte le difficoltà del post-parto: la trasformazione fisica e le difficoltà nel riacquistare un equilibrio psicologico. In questa canzone Levante dimostra ancora una volta di essere a suo agio su un pezzo energico, pop, che riesce a valorizzare la ricchezza del suo timbro vocale.

Vai alla canzone »

Polvere

Polvere è un brano scritto e interpretato da Olly, vero nome Federico Olivieri, pubblicato nel 2023 con l'EP Il Mondo Gira in seguito all'esordio sul palco del Teatro Ariston per il giovane cantautore genovese. Un pezzo elettro-trap scanzonato, decisamente ballabile, che con leggerezza riflette sul sentirsi messi da parte in opposizione ad un animo vivo e combattivo.

Vai alla canzone »