Strade Parallele
Intro: MIm9 MIm DO MIm RE Dumínica jurnata di sciroccu DO Fora nan si po stari SIm LAm SOL FA#m7/5- Ppì fari 'n pocu 'i friscu SI7 MIm Mettu a finestra a vanidduzza RE DO7+ DO6 DO7+ DO6 E mi vaiu a ripusari MIm DO MIm DO RE MIm DOadd9 DO A stissa aria ccà sò putenza strogghi i mò pinze-ri, MIm LAm MIm DO RE MIm A u cori vola se all'ummra pigghi forma e ti prisenti RE DO Nan pozzu ripusari MIm DO6 MIm DO RE SOL FA SI7 DO LAm6+ SI7 MIm MI7LAm FA LAm SOL U suli ora trasi rintr'o mari FA E fannu l'amuri MIm REm DO MI7/SI 'Un c'è cosa chiù granni LAm Tu sì la vera surgenti SOL FA Chi sazia i sintimenti LAm FA/LA LAm FA SOL LAm FAadd9 FA A stissa aria ccà sò calura crisci e mi turmenta LAm FA/LA LAm FA SOL LAm A u cori vola sintennu sbrizzi d'acqua di funtana SOL FA Nnò mò jardineddu LAm FA LAm Mi piaci stari su----la FA SOL LAm FAadd9 FA LAm FA/LA LAm FA SOL LAm LA7REm SIb REm SIb DO REm SIbadd9 SIb A stissa aria ccà sò calura crisci e mi turmenta REm SIb REm SIb DO REm A u cori vola sintennu sbrizzi d'acqua di funtana DO SIb Ntò mò jardineddu REm DO SIbadd9 Mi piaci stari su-------lu DO REm Mi piaci stari su-----la
Credits
Autori: GIUNI RUSSO, SISINI MARIA ANTONIETTACopyright: © SOUL TRADE MUSIC PUBLISHING GROUP SRL
Generato su Accordi e Spartiti - www.accordiespartiti.it
Tutto il contenuto si intende esclusivamente a uso didattico, di studio e di ricerca. Esso non è tratto da alcuna pubblicazione, ma è frutto esclusivamente di libere interpretazioni personali. L'utilizzazione di tali materiali è consentita unicamente a fini didattici e ne è vietata qualsiasi utilizzazione a scopi commerciali quali, a titolo esemplificativo, la pubblicazione a mezzo stampa oppure online oppure mediante pubblica rappresentazione.Strade Parallele: Video
Strade Parallele è un brano scritto e interpretato da Giuseppa Romeo, nota al pubblico italiano come Giuni Russo, contenuto nell'album Se fossi più simpatica sarei meno antipatica pubblicato nel 1994. Nono lavoro in studio per la cantautrice palermitana, si tratta di un disco che si ispira al cosiddetto Canto-cabaret del comico romano Ettore Pretolini. La canzone è scritta con la collaborazione di Maria Antonietta Sisini e vede duettare Giuni con il suo amico di sempre... Franco Battiato. Il testo è interamente in dialetto siciliano.