Fenesta Ca Lucive
Traspositore
0
Semplifica
Testo
Auto-scroll
Traspositore
0
Semplifica accordi
Dimensioni Testo
0
Auto-scroll
Fenesta Ca Lucive: Accordi
Principiante o Intermedio? Scopri i nostri Corsi di Chitarra per tutti i livelliIntro: MI7 LAm REm6+ MI7 LAm MI7 LAm FA LAm/MI MI7 LAm LAm REm/LA LAm Fenesta ca lucive e mo nun luce, MI7 LAm sign'è ca nénna mia stace malata REm/LA LAm S'affaccia la surella e mme lu dice: MI7 LAm "Nennélla toja è morta e s'è atterrata" SOL7 DO Chiagneva sempe ca durmeva sola, MI7 LAm/MI MI7 LAm mo dorme co' li muorte accompagna---ta SOL7 DO Chiagneva sempe ca durmeva sola, REm6+ LAm/MI MI7 LAm mo dorme co' li muorte accompagna---ta MI7 LAm REm MI7 LAm MI7 LAm FA LAm/MI MI7 LAm LAm REm/LA LAm Addio fenesta, rèstate 'nzerrata MI7 LAm ca nénna mia mo nun se pò affacciare REm/LA LAm Io cchiù nun passarraggio pe' 'sta strata MI7 LAm Vaco a lo camposanto a passíare SOL7 DO 'Nzino a lo juorno ca la morte 'ngrata, MI7 LAm/MI MI7 LAm mme face nénna mia ire a trova---re SOL7 DO 'Nzino a lo juorno ca la morte 'ngrata, MI7/SI LAm/DO MI7 LAm mme face nénna mia ire a trova---re
Credits
Autore: BELLINI VINCENZOGenerato su Accordi e Spartiti - www.accordiespartiti.it
Tutto il contenuto si intende esclusivamente a uso didattico, di studio e di ricerca. Esso non è tratto da alcuna pubblicazione, ma è frutto esclusivamente di libere interpretazioni personali. L'utilizzazione di tali materiali è consentita unicamente a fini didattici e ne è vietata qualsiasi utilizzazione a scopi commerciali quali, a titolo esemplificativo, la pubblicazione a mezzo stampa oppure online oppure mediante pubblica rappresentazione.Fenesta Ca Lucive: Video
Fenesta Ca Lucive è un brano del repertorio popolare napoletano, interpretato dalle migliori voci della storia della musica italiana tra le quali spicca quella di Enrico Caruso che la incide nel 1913. Canzone che risale al 1842 quando Vincenzo Bellini e Giulio Genoino traggono ispirazione da un canto popolare tramandato oralmente che, secondo alcune fonti, risalirebbe al periodo di Masaniello: i primi anni del Seicento. Grazie all'editore Guglielmo Cottrao diventa un grande classico della "Canzone napoletana".
Articoli correlati
