Torna a Surriento
Traspositore
0
Semplifica
Testo
Auto-scroll
Traspositore
0
Semplifica accordi
Dimensioni Testo
0
Auto-scroll
Torna a Surriento: Accordi
Principiante o Intermedio? Scopri i nostri Corsi di Chitarra per tutti i livelliIntro: MI MI7+ FA#m7 SI7 SI7/5+ MILAm MIm/SI SI7 MIm MIm Vide 'o mare quant’è bello, LAm MIm spira tanto sentimento, DO LAm MIm/SI Comme tu a chi tiene mente, SI7 MI Ca scetato 'o faje sunnàMI/SOL# FA#m7 Guarda, gua’ chistu ciardino SI7 SI//5+ MI6 Siente, sie’ sti sciure arance MI FA#m Nu profumo accussì fino SI7 SI7/5+ MI Dinto 'o core se ne va… MI/SOL# FA#m7 E tu dice: "I’ parto, addio!" SI7 DO T’alluntane da 'stu coreDO7 MIm/SI Da la terra de l’ammore SI7 MIm Tiene 'o core 'e nun turnà? MIm Vide 'o mare de Surriento, LAm MIm che tesore tene 'nfunno: DO LAm MIm/SI chi ha girato tutto 'o munno SI7 MI nun l'ha visto comm'a ccàMI/SOL# FA#m7 Guarda attuorno sti ssirene, SI7 SI7/5+ MI6 ca te guardano 'ncantate, MI FA#m e te vonno tantu bene SI7 MI Te vulessero vasà MI/SOL# FA#m E tu dice: "I' parto, addio!" SI DO T'alluntane da 'stu coreDO7 MIm/SI Da la terra de l'ammore SI7 MI Tiene 'o core 'e nun turnà?MI MI7+ FA#m7 SI7 Ma nun me lassà, MI Nun darme stu turmiento!LAm MIm/SI SI7 MIm Torna a Surriento, Famme campà!
Credits
Autore: DE CURTIS GIAMBATTISTAGenerato su Accordi e Spartiti - www.accordiespartiti.it
Tutto il contenuto si intende esclusivamente a uso didattico, di studio e di ricerca. Esso non è tratto da alcuna pubblicazione, ma è frutto esclusivamente di libere interpretazioni personali. L'utilizzazione di tali materiali è consentita unicamente a fini didattici e ne è vietata qualsiasi utilizzazione a scopi commerciali quali, a titolo esemplificativo, la pubblicazione a mezzo stampa oppure online oppure mediante pubblica rappresentazione.Torna a Surriento: Video
Torna a Surriento è un bellissimo e conosciutissimo brano del repertorio tradizionale napoletano, interpretato dai grandi cantanti della musica lirica e leggera... tra i quali il più grande è sicuramente Enrico Caruso. Canzone scritta nel 1894 da Ernesto De Curtis sul testo del fratello Giambattista, fu incisa per la prima volta dal tenore Mario Massa. Il testo ci porta dritti nella Sorrento di fine Ottocento, già allora località marinara molto rinomata, con i suoi colori mozzafiato del mare.
LA PROMO È RISERVATA AGLI UTENTI DI ACCORDI & SPARTITI E SCADE IL 6 MARZO 2021!
Articoli correlati


Vieni sul Mar
Vieni sul Mar è un brano interpretato e inciso dal grande Enrico Caruso, pubblicato come singolo in 78 giri nel 1911. B...

Santa Lucia
Santa Lucia è un brano celebre appartenente al repertorio popolare napoletano, che nelle sue prime versioni vede come p...

Una Furtiva Lacrima
Una Furtiva Lacrima è una nota aria d'opera tratta da "L'elisir d'amore", interpretata anche dal grande Enrico Caruso c...

Fenesta Ca Lucive
Fenesta Ca Lucive è un brano del repertorio popolare napoletano, interpretato dalle migliori voci della storia della mu...

Tu Ca Nun Chiagne
Tu Ca Nun Chiagne è un brano della tradizonale "Canzone napoletana", oggetto di molte e importanti interpretazioni tra ...