La Città Vecchia
Traspositore
0
Semplifica
Testo
Auto-scroll
Traspositore
0
Semplifica accordi
Dimensioni Testo
0
Auto-scroll
La Città Vecchia: Accordi
Principiante o Intermedio? Scopri i nostri Corsi di Chitarra per tutti i livelliLAm REm SOL7 DO Nei quartieri dove il sole del buon Dio non dà i suoi raggi, REm LAm SI7 MI ha già troppi impegni per scaldar la gente d'altri paraggi... LAm REm SOL7 DO una bimba canta la canzone antica della donnaccia, REm LAm MI7 LAm quel che ancora non sai tu lo imparerai solo qui fra le mie braccia. LAm REm SOL7 DO E se alla sua età le difetterà la competenza, REm LAm SI7 MI presto affinerà le capacità con l'esperienza. LAm REm SOL7 DO Dove sono andati i tempi d'una volta, per Giunone, REm LAm MI7 LAm quando ci voleva per fare il mestiere anche un po' di vocazione ? Intermezzo: |LAm REm SOL7 DO |-0-0-0-0-0-0-1-1-1-1-1-0-|-------0-3-1-0---0-| |-------------------------|-3-0-3---------3---| |-------------------------|-------------------| |-------------------------|-------------------| |-------------------------|-------------------| |-------------------------|-------------------| |REm LAm MI7 LAm |-0-----------------------|-0-1-0-----------| |---3-3-3-3-3-3-1-1-1-1-1-|-------3-1-0-----| |-------------------------|-------------2-2-| |-------------------------|-----------------| |-------------------------|-----------------| |-------------------------|-----------------| SOLDOm FAm SIb7 MIb Una gamba qua, una gamba là, gonfi di vino, FAm DOm RE7 SOL quattro pensionati mezzo avvelenati al tavolino. DOm FAm SIb7 MIb Li troverai la' col tempo che fa estate e inverno, FAm DOm SOL7 DOm a stratracannare, a stramaledir le donne, il tempo ed il governo. DOm FAm SIb7 MIb Loro cercan là la felicità dentro a un bicchiere, FAm DOm RE7 SOL per dimenticare d'esser stati presi per il sedere. DOm FAm SIb7 MIb Ci sarà allegria, anche in agonia, col vino forte, FAm DOm SOL7 DOm porterà sul viso l'ombra di un sorriso fra le braccia della morte.MI LAm REm SOL7 DO Vecchio professore cosa vai cercando in quel portone REm LAm SI7 MI forse quella che sola ti può dare una lezione. LAm REm SOL7 DO Quella che di giorno chiami con disprezzo pubblica moglie, REm LAm MI7 LAm quella che di notte stabilisce il prezzo alle tue voglie. LAm REm SOL7 DO Tu la cercherai, tu la invocherai più di una notte, REm LAm SI7 MI ti alzerai disfatto rimandando tutto al ventisette. LAm REm SOL7 DO Quando incasserai, dilapiderai mezza pensione, REm LAm MI7 LAm diecimila lire per sentirti dire: "micio bello e bamboccione". SOLDOm FAm SIb7 MIb Se t'inoltrerai lungo le calate dei vecchi moli, FAm DOm RE7 SOL in quell'aria spessa, carica di sale, gonfia di odori: DOm FAm SIb7 MIb lì ci troverai i ladri, gli assassini ed il tipo strano, FAm DOm SOL7 DOm quello che ha venduto per tremila lire sua madre ad un nano. DOm FAm SIb7 MIb Se tu penserai e giudicherai da buon borghese, FAm DOm RE7 SOL li condannerai a cinquemila anni più le spese; DOm FAm SIb7 MIb ma se capirai, se li cercherai fino in fondo FAm DOm SOL7 DOm se non sono gigli son pur sempre figli, vittime di questo mondo.
Credits
Autore: DE ANDRE FABRIZIOCopyright: © LA CASCINA ED. MUS SAS, LEONARDI EDIZIONI S.R.L.
Generato su Accordi e Spartiti - www.accordiespartiti.it
Tutto il contenuto si intende esclusivamente a uso didattico, di studio e di ricerca. Esso non è tratto da alcuna pubblicazione, ma è frutto esclusivamente di libere interpretazioni personali. L'utilizzazione di tali materiali è consentita unicamente a fini didattici e ne è vietata qualsiasi utilizzazione a scopi commerciali quali, a titolo esemplificativo, la pubblicazione a mezzo stampa oppure online oppure mediante pubblica rappresentazione.La Città Vecchia: Video
Articoli correlati

Nello spartito pubblicato nel libro Tutte le Canzoni di Fabrizio de Andrè – Mondadori 1999 la tonalità originale è Re m ed il secondo accordo è Sol m. La seconda e la quarta strofa sono in Fa m con secondo accordo Si b m.
7 Novembre 2019 alle 21:31In effetti, però l’accordo maggiore (Si b) invece del minore (Sol m) è più interessante e si può usare in alternativa, infatti hanno le note Si b e il Re in comune. Lo stesso si può dire nel trasporto in La m – Do m
Sono allievo di un ex chitarrista di de Andre. Confermo il lab(o sol # ) al posto del fa- .Mauro ha ragione.
25 Marzo 2019 alle 20:50Mauro, il FA- è giusto e invece è sbagliato il SOL# in quanto sostituzione di gruppo tonale. Al di là della teoria comunque, De André non avrebbe mai messo lì un accordo di quarta, quanto piuttosto un minore di seconda, cosa che appunto accade qui, sia nelle strofe in DO- (dove l’accordo minore di seconda è il FA-) sia nelle strofe in LA- (dove l’accordo è il RE- e non, appunto, il FA).
19 Settembre 2014 alle 15:16va bene anche il fa-. in teoria è una sostituzione di gruppo tonale
2 Settembre 2013 alle 18:06Negli accordi della Citta Vecchia di F. de Andrè, qui pubblicato c’è un errore:
DO- FA- SIb MIb
Una gamba qua, una gamba la’, gonfi di vino,
FA- DO- RE7 SOL
quattro pensionati mezzo avvelenati al tavolino.
DO- FA- SIb MIb
Li troverai la’ col tempo che fa estate e inverno,
FA- DO- SOL DO-
a stratracannare, a stramaledir le donne, il tempo ed il governo.
il FA- del primo e terzo rigo NON è giusto, l’accordo corretto è un Sol#
Analogamente per tutte le atre parti cantate in Do-
se vuoi guarda qui
9 Giugno 2010 alle 14:03http://www.youtube.com/watch?v=XxY6M31nbwY