Le pause e i loro valori musicali

La pausa in musica rappresenta il contrario della nota, ovvero il non-suono.
Il concetto di valore musicale, cioè di durata delle note, è applicabile anche ai silenzi e a quanto in termini di tempo essi debbano durare. Esistono 7 simboli particolari adibiti a questa funzione che, dal più lungo al più breve, valgono ciascuno il doppio del suo successore.

Generato su Accordi e Spartiti - www.accordiespartiti.it
Tutto il contenuto si intende esclusivamente a uso didattico, di studio e di ricerca. Esso non è tratto da alcuna pubblicazione, ma è frutto esclusivamente di libere interpretazioni personali.
L'utilizzazione di tali materiali è consentita unicamente a fini didattici e ne è vietata qualsiasi utilizzazione a scopi commerciali quali, a titolo esemplificativo, la pubblicazione a mezzo stampa oppure online oppure mediante pubblica rappresentazione.
Player Audio
Articoli correlati
Articoli correlati
Le alterazioni musicali: Diesis, Bemolle, Bequadro
Si chiamano alterazioni (oppure, in gergo informale, "accidenti") quei simboli che, posti sul pentagramma, modificano l'esecuzione delle note su cui influiscono aumentandole o […]
Gli intervalli musicali: Tono, Semitono e definizione della Scala Cromatica
Per intervallo musicale si intende la differenza di frequenza sonora tra due note, ovvero tutte le altre note che intercorrono tra le due. Prende il nome di semitono l'unità di […]
Tempi Semplici e Tempi Composti
Abbiamo visto che la frazione posta all'inizio del pentagramma prende il nome di tempo e che indica il valore complessivo di cui si compone ogni battuta.
Tali tempi si […]
La Legatura di Valore
Come indicare una nota che si estende a cavallo di due battute? E' per questa esigenza che è nata la legatura di valore: essa consiste in un ponte (o un arco se preferite) che […]
La Battuta e i Tempi Musicali
Per questioni di tempo (musicale) e di leggibilità, le note in un pentagramma vengono raggruppate in successioni. Ciascuna di esse si chiama misura o battuta musicale ed è […]
L'autore del post
Alberto Moneti
34 anni, polistrumentista: pianoforte, chitarra, batteria, clarinetto. Ha conseguito la licenza in teoria musicale e solfeggio presso il Conservatorio Cherubini di Firenze. Dal 1997 è organista presso la Basilica di Santa Maria del Sasso, a Bibbiena (AR).