Utilizzo delle chiavi musicali

Consideriamo la seguente domanda: “Se le note che taluni strumenti sono in grado di eseguire (vedi ad esempio il pianoforte) sono così tante, come le si può rappresentare tutte con solo il pentagramma?”
Risposta: il pentagramma da solo non basta, occorre un espediente che consenta di abbracciare un’estensione musicale/sonora molto più ampia di quella rappresentabile entro i suoi 5 righi.
Tale espediente si chiama chiave musicale: essa serve a cambiare la nomenclatura delle note del pentagramma su cui è apposta.

In altre parole la stessa nota posta sullo stesso rigo nel pentagramma avrà il nome in base alla chiave riportata all’inizio di quello stesso pentagramma.

Generato su Accordi e Spartiti - www.accordiespartiti.it
Tutto il contenuto si intende esclusivamente a uso didattico, di studio e di ricerca. Esso non è tratto da alcuna pubblicazione, ma è frutto esclusivamente di libere interpretazioni personali.
L'utilizzazione di tali materiali è consentita unicamente a fini didattici e ne è vietata qualsiasi utilizzazione a scopi commerciali quali, a titolo esemplificativo, la pubblicazione a mezzo stampa oppure online oppure mediante pubblica rappresentazione.
Player Audio
Articoli correlati
Articoli correlati
Le alterazioni musicali: Diesis, Bemolle, Bequadro
Si chiamano alterazioni (oppure, in gergo informale, "accidenti") quei simboli che, posti sul pentagramma, modificano l'esecuzione delle note su cui influiscono aumentandole o […]
Gli intervalli musicali: Tono, Semitono e definizione della Scala Cromatica
Per intervallo musicale si intende la differenza di frequenza sonora tra due note, ovvero tutte le altre note che intercorrono tra le due. Prende il nome di semitono l'unità di […]
Tempi Semplici e Tempi Composti
Abbiamo visto che la frazione posta all'inizio del pentagramma prende il nome di tempo e che indica il valore complessivo di cui si compone ogni battuta.
Tali tempi si […]
La Legatura di Valore
Come indicare una nota che si estende a cavallo di due battute? E' per questa esigenza che è nata la legatura di valore: essa consiste in un ponte (o un arco se preferite) che […]
La Battuta e i Tempi Musicali
Per questioni di tempo (musicale) e di leggibilità, le note in un pentagramma vengono raggruppate in successioni. Ciascuna di esse si chiama misura o battuta musicale ed è […]
L'autore del post
Alberto Moneti
34 anni, polistrumentista: pianoforte, chitarra, batteria, clarinetto. Ha conseguito la licenza in teoria musicale e solfeggio presso il Conservatorio Cherubini di Firenze. Dal 1997 è organista presso la Basilica di Santa Maria del Sasso, a Bibbiena (AR).
Interessante…
19 Dicembre 2015 alle 20:58Premetto di essere solo un principiante, ma appassionato di buona musica.
28 Gennaio 2013 alle 02:18Sino a poco tempo fa purtroppo solo ascoltata causa impegni di lavoro.
Ad oggi, pensionato, ho trovato nuovamente il tempo di suonare / strimpellare un organo elettronico.
Ed un mio caro amico di lunga data (Maestro di musica diplomato al conservatorio) nel suo tempo libero mi sta insegnando a suonare seriamente (ma solo per diletto).
Stasera mi ha consigliato di seguire questo sito e gliene sono grato : avendo visitato stasera questo sito vedo rispecchiati i suoi insegnamenti ed anche una Vs. professionalità indubbia, non fosse altro che per la semplicità e la chiarezza di esposizione, veramente alla portata di tutti.
E la capacità di insegnare si esprime proprio nella semplicità e chiarezza di esposizione.
Sono le doti che il mio amico e Maestro riscontra in me quando gli espongo concetti di informatica (il mio lavoro dal 1978).
Per terminare il mio logorroico discorso, graqzie per avere creato questo sito