Marcia Funebre Op.35 n.2
La Marcia Funebre è una celebre composizione per solo Pianoforte scritta nel 1839 da Frédéric Chopin e per la quale si intende il terzo movimento della Sonata Op.35 n.2 in Si bemolle minore. Trattasi di un Lento, con il noto tema ad aprire e chiudere intervallato da un interludio in Re bemolle maggiore, anch’esso Lento (per alcuni in realtà l’appellativo “marcia funebre” escluderebbe l’interludio comprendendo solamente il tema).
È stata suonata al funerale dello stesso Chopin, al momento della sepoltura presso il cimitero parigino di Père Lachaise, nella versione riarrangiata da Napoléon Henri Reber, compositore francese alsaziano. Proprio questa esecuzione fu il culmine di tutta la cerimonia funebre, che già era stata arricchita durante il rito religioso dall’esecuzione del Requiem di Mozart a quattro voci, oltre ai Preludi n.4 e n.6 dello stesso Chopin.
La discontinuità dinamica dell’intera Sonata fece muovere qualche critica contro il suo compositore, una delle quali piuttosto importante ad opera di Robert Schumann, il quale dichiarò di avere la sensazione che i quattro movimenti rappresentassero i quattro figli più indisciplinati di Chopin.
La Marcia Funebre ha fatto da colonna sonora ad alcuni dei più importanti funerali del 20esimo secolo, tra cui quelli di John Fitzgerald Kennedy, Winston Churchill e Leonid Brezhnev.
Spartito per Pianoforte
Licenza: Montréal: Les Éditions Outremontaises, 2006
Download
Spartito per Pianoforte
Edizione alternativa
Download
Generato su Accordi e Spartiti - www.accordiespartiti.it
Tutto il contenuto si intende esclusivamente a uso didattico, di studio e di ricerca. Esso non è tratto da alcuna pubblicazione, ma è frutto esclusivamente di libere interpretazioni personali.L'utilizzazione di tali materiali è consentita unicamente a fini didattici e ne è vietata qualsiasi utilizzazione a scopi commerciali quali, a titolo esemplificativo, la pubblicazione a mezzo stampa oppure online oppure mediante pubblica rappresentazione.
Marcia Funebre Op.35 n.2: Video
Articoli correlati


Composta nel 1834 da Frédéric Chopin e dedicata a Julian Fontana (altro pianista polacco), Fantaisie-Impromptu è anche nota come Opera postuma 66 in do diesis […]

La Sonata per pianoforte numero 2 Op.35 in si bemolle minore fu composta da Frédéric Chopin intorno al 1839 lavorando intorno ad un’idea musicale che […]

Il numero 2 op.64 in Do diesis minore è un celebre valzer di Chopin, composto da questi nel 1831 e dedicato a Madame Nathaniel de […]

I Notturni Op. 9 furono composti da Frédéric Chopin e pubblicati nel 1833, con dedica a Madame Camille Pleyel. Di questi il primo, il Larghetto […]

Composto nel 1833, il Grande Valse Brillante in Mi bemolle maggiore è il primo valzer pubblicato da Chopin, l’anno successivo, nonchè uno dei primi che […]