Composta nel 1834 da Frédéric Chopin e dedicata a Julian Fontana (altro pianista polacco), Fantaisie-Impromptu è anche nota come Opera postuma 66 in do diesis minore e fu pubblicata dallo stesso Fontana seppur contro la volontà dell’amico autore.
Il brano fa leva spesso sulle differenze ritmiche tra le due mani, in modo da dare l’impressione di un “flusso continuo” di note: la mano destra esegue i sedicesimi mentrentre la sinistra sestine di ottavi.
Dall’allegro agitato iniziale si rallenta con un largo, si passa poi ad un moderato cantabile con modulazione in re bemolle maggiore per poi ritornare nella parallela minore (seppur do diesis) per il presto.
Generato su Accordi e Spartiti - www.accordiespartiti.it
Tutto il contenuto si intende esclusivamente a uso didattico, di studio e di ricerca. Esso non è tratto da alcuna pubblicazione, ma è frutto esclusivamente di libere interpretazioni personali.
L'utilizzazione di tali materiali è consentita unicamente a fini didattici e ne è vietata qualsiasi utilizzazione a scopi commerciali quali, a titolo esemplificativo, la pubblicazione a mezzo stampa oppure online oppure mediante pubblica rappresentazione.
Marcia Funebre Op.35 n.2 La Marcia Funebre è una celebre composizione per solo Pianoforte scritta nel 1839 da Frédéric Chopin e per la quale si intende il terzo movimento della Sonata Op.35 n.2 in Si […]
Etude Op.10 n.3 Celebre composizione per solo piano scritta da Chopin nel 1832, il numero 3 dell'opera pubblicata l'anno successivo come numero 10 in Francia, Germania ed Inghilterra è uno […]
Etude Op.10 n.4 Lo Studio op. 10 numero 4 in do diesis minore fu composto da Chopin nel 1830 e pubblicato in Francia, Inghilterra e Germania tre anni dopo. E' considerato un brano dalle sonorità […]
Sonata Op.35 n.2 La Sonata per pianoforte numero 2 Op.35 in si bemolle minore fu composta da Frédéric Chopin intorno al 1839 lavorando intorno ad un'idea musicale che aveva concepito ben due anni […]
Minute Waltz Il Valzer Op.64 numero 1, meglio conosciuto col nome Minute Waltz, è una composizione per piano scritta di Frédéric Chopin nel 1847, durante il periodo trascorso a Lipsia, in […]
L'autore del post
Alberto Moneti
34 anni, polistrumentista: pianoforte, chitarra, batteria, clarinetto. Ha conseguito la licenza in teoria musicale e solfeggio presso il Conservatorio Cherubini di Firenze. Dal 1997 è organista presso la Basilica di Santa Maria del Sasso, a Bibbiena (AR).
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per mostrarti durante la navigazione pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Accetto