Etude Op.10 n.3
Celebre composizione per solo piano scritta da Chopin nel 1832, il numero 3 dell’opera pubblicata l’anno successivo come numero 10 in Francia, Germania ed Inghilterra è uno studio con aria cantabile focalizzato sull’esecuzione polifonica e molto legata.
Più che sul virtuosismo, come erano soliti concentrarsi gli studi pianistici dell’epoca, questo era incentrato sulla melodia: lo stesso Chopin pare abbia raccontato al suo collaboratore copista Adolph Gutmann che mai in vita sua ebbe scritto una melodia cantabile altrettanto bella. Probabilmente proprio la sua melodiosità ha fatto sì che col tempo, ristampa dopo ristampa, lo standard di esecuzione sia diventato molto più lento di quanto non fosse originariamente in base alle intenzioni dello stesso Chopin, il quale marcò la sua prima bozza con un Vivace, che in seguito venne cambiato in Vivace ma non troppo ed infine divenne Lento ma non troppo col valore di 100 bpm.
L’esercizio utile consiste nel fatto che con questo studio si allena la mano destra ad eseguire parti di accompagnamento e di melodia simultaneamente: spesso difatti la parte melodica è affidata alle dita più deboli quali quarto e quinto dito.
Spartito per Pianoforte
Spartito per Pianoforte
Edizione alternativa
Download
Generato su Accordi e Spartiti - www.accordiespartiti.it
Tutto il contenuto si intende esclusivamente a uso didattico, di studio e di ricerca. Esso non è tratto da alcuna pubblicazione, ma è frutto esclusivamente di libere interpretazioni personali.L'utilizzazione di tali materiali è consentita unicamente a fini didattici e ne è vietata qualsiasi utilizzazione a scopi commerciali quali, a titolo esemplificativo, la pubblicazione a mezzo stampa oppure online oppure mediante pubblica rappresentazione.
Etude Op.10 n.3: Video
Articoli correlati


I Notturni Op. 9 furono composti da Frédéric Chopin e pubblicati nel 1833, con dedica a Madame Camille Pleyel. Di questi il primo, il Larghetto […]

Composta nel 1834 da Frédéric Chopin e dedicata a Julian Fontana (altro pianista polacco), Fantaisie-Impromptu è anche nota come Opera postuma 66 in do diesis […]

Il Notturno Op. 9 n.2 in Mi bemolle maggiore è uno dei più popolari tra i 21 notturni scritti da Frèdèric Chopin (considerato il massimo […]

Composto nel 1833, il Grande Valse Brillante in Mi bemolle maggiore è il primo valzer pubblicato da Chopin, l’anno successivo, nonchè uno dei primi che […]

La Ballade n.1 in Sol minore è la prima delle quattro scritte da Frédéric Chopin tra il 1835 ed il 1842. Composta durante i suoi […]