Traspositore
0
Semplifica
Testo
Auto-scroll
Traspositore
0
Semplifica accordi
Dimensioni Testo
0
Auto-scroll
Video Stampa Segnala

Il Testamento del Capitano: Accordi

10+ Trucchi per memorizzare le note sulla Chitarra. Scarica Gratis l'Ebook!
LAb REb LAb Il capitan de la compagnia MIb E l'è ferito sta per morir MIb7 REb LAb E manda a dire ai suoi alpini MIb7 LAb Perché lo vengano a ritrovar LAb REb LAb I suoi alpini ghe manda a dire MIb Che non han scarpe per camminar MIb7 REb LAb (O con le scarpe, o senza scarpe MIb7 LAb I miei alpini li voglio qua) LAb REb LAb Cosa comanda siòr Capitano MIb Che noi adesso semo arriva' MIb7 REb LAb (Ed io comando che il mio corpo MIb7 LAb In cinque pezzi sia taglia) LAb REb LAb Il primo pezzo alla mia patria MIb Secondo pezzo al battaglion MIb7 REb LAb (Il terzo pezzo alla mia mamma MIb7 LAb Che si ricordi del suo figlio) LAb REb LAb Il quarto pezzo alla mia bella MIb Che si ricordi del suo primo amor MIb7 REb LAb L'ultimo pezzo alle montagne MIb7 LAb Ché lo fioriscano di rose e fior MIb7 REb LAb L'ultimo pezzo alle montagne MIb7 LAb Ché lo fioriscano di rose e fior
10+ Trucchi per memorizzare le note sulla Chitarra. Scarica Gratis l'Ebook!
 

Il Testamento del Capitano: Video

Il Testamento del Capitano è uno tra i più apprezzati e conosciuti brani del repertorio dei Canti degli Alpini, risalente al periodo della Grande Guerra. Si tratta della rielaborazione di un antico canto cinquecentesco dedicato al Marchese Michele Antonio di Saluzzo, per l'occasione rivisto nel testo e ambientato tra le trincee della Prima Guerra Mondiale. Protagonista è un Capitano dell'esercito agonizzante dopo l'ennesimo assalto alle mitragliatrici austriache. Testimonianza dell'atrocità e insensatezza della guerra.

 

Articoli correlati

 Canti degli Alpini: Vedi tutte le canzoni
Quel Mazzolin di Fiori
Quel Mazzolin di Fiori è un canto popolare italiano della tradizione alpina, scritto da autore anonimo nel'Ottocento. I...
Cimitero di Rose
Cimitero di Rose è un canto popolare italiano della tradizione alpina. Scritto nel 1966 da Mario Piovano, fisarmonicist...
La Montanara
La Montanara è un canto popolare italiano che fa parte del repertorio alpino. Scritto nel 1927 da Toni Ortelli, di orig...
Valore Alpino
Valore Alpino è un brano tratto dal repertorio dei Canti degli Alpini, conosciuto anche come "Trentatré" e "Inno degli...
Era una Notte Che Pioveva
Era una Notte Che Pioveva è un brano tratto dal repertorio dei Canti degli Alpini. Tra i più apprezzati ed eseguiti di...

L'autore del post

Foto dell'autore
Alberto Moneti
36 anni, polistrumentista: pianoforte, chitarra, batteria, clarinetto. Ha conseguito la licenza in teoria musicale e solfeggio presso il Conservatorio Cherubini di Firenze. Dal 1997 è organista presso la Basilica di Santa Maria del Sasso, a Bibbiena (AR).