Etude Op.10 n.4
Lo Studio op. 10 numero 4 in do diesis minore fu composto da Chopin nel 1830 e pubblicato in Francia, Inghilterra e Germania tre anni dopo. E’ considerato un brano dalle sonorità ambigue ma allo stesso tempo fortissime: veloce e leggero per alcuni, carico di vita ed energia per altri, sinistro ed oscuro per altri ancora; sensazioni contrastanti dovute che si possono tutte leggere nell’utilizzo di una tonalità minore in un contesto di un flusso continuo di note (un moto perpetuo di semicrome) a velocità sostenuta. Indubbiamente l’idea dell’autore era quella di un pezzo focoso, dal momento che Chopin utilizza tempi che, partendo da un Presto con fuoco, culminano in una furente coda con più fuoco possibile.
Il pezzo è piuttosto difficile, in esso si affida alla mano sinistra una parte tanto impegnativa quanto quella della destra, cosa assai rara a trovarsi nei lavori di Chopin. Inoltre spesso si rende necessario l’utilizzo del dito pollice sui tasti neri ed il pianista si trova ad allenare frequentemente le mani a distendersi e comprimersi in velocità.
Sebbene talvolta reinserito, il pedale non è contemplato nelle edizioni originali dello spartito, fatta eccezione delle ultime quattro battute.
Spartito per Pianoforte
Spartito per Pianoforte
Edizione alternativa
Download
Generato su Accordi e Spartiti - www.accordiespartiti.it
Tutto il contenuto si intende esclusivamente a uso didattico, di studio e di ricerca. Esso non è tratto da alcuna pubblicazione, ma è frutto esclusivamente di libere interpretazioni personali.L'utilizzazione di tali materiali è consentita unicamente a fini didattici e ne è vietata qualsiasi utilizzazione a scopi commerciali quali, a titolo esemplificativo, la pubblicazione a mezzo stampa oppure online oppure mediante pubblica rappresentazione.
Etude Op.10 n.4: Video
Articoli correlati


La Marcia Funebre è una celebre composizione per solo Pianoforte scritta nel 1839 da Frédéric Chopin e per la quale si intende il terzo movimento […]

Il Notturno Op. 9 n.2 in Mi bemolle maggiore è uno dei più popolari tra i 21 notturni scritti da Frèdèric Chopin (considerato il massimo […]

Il numero 2 op.64 in Do diesis minore è un celebre valzer di Chopin, composto da questi nel 1831 e dedicato a Madame Nathaniel de […]

La Sonata per pianoforte numero 2 Op.35 in si bemolle minore fu composta da Frédéric Chopin intorno al 1839 lavorando intorno ad un’idea musicale che […]

I Notturni Op. 9 furono composti da Frédéric Chopin e pubblicati nel 1833, con dedica a Madame Camille Pleyel. Di questi il primo, il Larghetto […]