Addio Mia Bella Addio
Traspositore
0
Semplifica
Testo
Auto-scroll
Traspositore
0
Semplifica accordi
Dimensioni Testo
0
Auto-scroll
Addio Mia Bella Addio: Accordi
Principiante o Intermedio? Scopri i nostri Corsi di Chitarra per tutti i livelliDO Addio mia bella addio, SOL che l’armata se ne va, FA DO e se non partissi anch’io SOL7 DO sarebbe una viltà FA DO e se non partissi anch’io SOL7 DO sarebbe una viltà DO Il sacco è preparato, SOL il fucile l’ho con me, FA DO ed allo spuntar del sole SOL7 DO io partirò con te FA DO ed allo spuntar del sole SOL7 DO io partirò con te DO Io non ti lascio sola SOL ma ti lascio un figlio ancor FA DO Sarà quel che ti consola SOL7 DO il figlio dell’amor FA DO Sarà quel che ti consola SOL7 DO il figlio dell’amor
Generato su Accordi e Spartiti - www.accordiespartiti.it
Tutto il contenuto si intende esclusivamente a uso didattico, di studio e di ricerca. Esso non è tratto da alcuna pubblicazione, ma è frutto esclusivamente di libere interpretazioni personali. L'utilizzazione di tali materiali è consentita unicamente a fini didattici e ne è vietata qualsiasi utilizzazione a scopi commerciali quali, a titolo esemplificativo, la pubblicazione a mezzo stampa oppure online oppure mediante pubblica rappresentazione.Addio Mia Bella Addio: Video
Addio Mia Bella Addio è un canto popolare italiano scritto dal poeta fiorentino Carlo Alberto Bosi nel 1848. Il testo fu scritto nel bel mezzo dei primi moti risorgimentali in un Caffè di Firenze mentre la musica è stata presa da una vecchia cantilena fiorentina. Col tempo la popolarità del brano crebbe fino a diventare conosciuta a livello nazionale per poi diventare una specie di inno durante la Prima Guerra Mondiale.
LA PROMO È RISERVATA AGLI UTENTI DI ACCORDI & SPARTITI E SCADE IL 6 MARZO 2021!
Articoli correlati


Tanti Auguri A Te
Happy Birthday To You (di cui Tanti Auguri A Te è la traduzione italiana) è il più celebre canto in lingua inglese, c...

Bandiera Rossa
Bandiera Rossa è un famosissimo canto popolare italiano, legato al mondo dei lavoratori e simbolo dell'ideologia comuni...

Faccetta Nera
Faccetta Nera è un noto brano nato nel Ventennio fascista italiano, scritto nel 1935 da Renato Micheli per il testo e d...

Madonnina dai Riccioli d’Oro
Madonnina dai Riccioli d'Oro è un canto tradizionale italiano. Scritta nel XIX secolo da Bruno Garino, Secondo Gallizio...

Fischia il Vento
Fischia il Vento è un noto canto popolare italiano legato alla resistenza contro loccupazione nazi-fascista durante la ...