Traspositore
0
Semplifica
Testo
Auto-scroll
Traspositore
0
Semplifica accordi
Dimensioni Testo
0
Auto-scroll
Video Stampa Segnala

All’armi!: Accordi

Corsi di Chitarra Gratis: Questo è il migliore
SIb Fratelli, all'armi, all'armi! FA7 La patria ci chiamò Con gli eccitanti carmi SIb Anch'io fra voi verrò Nutrito dalle brine MIb Del bellico sudor, SIb Mi si rinverde al crine FA7 SIb L'inaridito allor SIb Andiam, che Daci e Goti FA7 Farem caderci al pie! No, fra Spartani e Iloti SIb Dubbio il trofeo non è Che fia quel reo drappello MIb Ch'or v'osa cimentar? SIb Fia gregge che 'l macello FA7 SIb Sen viene ad incontrar SIb Gelido fia qual ghiaccio FA7 In faccia al nostro ardor Che non ha forza il braccio SIb Se non gli vien dal cor Pei figli della gloria MIb Nemici a servitù, SIb La pugna e la vittoria FA7 SIb Diversa mai non fu SIb Dei nostri brandi al lampo FA7 L'Europa arriderà La via che mena al campo SIb è via d'eternità È bella ancor la morte MIb Sul letto dell'onor SIb Chi sa cader da forte FA7 SIb è pari al vincitor SIb E s'ei rimane oppresso FA7 Campion di libertà Del vincitore istesso SIb Più grande allor si fa Quel servo gregge indegno MIb A che fra noi piombò? SIb Sappiam con qual disegno FA7 SIb I boschi suoi lasciò SIb Ah, che l'udir già parmi FA7 Tra l'Unno ed il Teuton, Commisto al suon dell'armi SIb Delle catene il suon! Trema, servil coorte MIb Che vendi il sangue ai re, SIb Le stesse tue ritorte FA7 SIb T'allacceremo al pie' SIb La messe che fiorita FA7 I campi ingombrerà Del sangue tuo nutrita SIb Più grata a noi sarà Trema ! L'Italia intera MIb Alto giurar s'udì SIb È Di tirannia straniera FA7 SIb Questo è l'estremo dì
Corsi di Chitarra Gratis: Questo è il migliore
 

All’armi!: Video

All'armi! è un brano della tradizione popolare italiana, risalente al primo periodo dei moti rivoluzionari che ispirarono il cosiddetto "Risorgimento italiano". Musica e parole risalgono infatti al 1831 e portano la firma di Dante Gabriele Rossetti; si tratta di un canto che fa riferimento alla rivoluzione popolare per la liberazione di Modena dallo Stato Vaticano, come germoglio di quelle che passeranno alla storia come "Guerre di indipendenza" fino all'Unità d'Italia del 1861, esattamente trent'anni dopo. Buon lavoro.

 

Articoli correlati

 Canzoni popolari Italiane: Vedi tutte le canzoni
Faccetta Nera
Faccetta Nera è un noto brano nato nel Ventennio fascista italiano, scritto nel 1935 da Renato Micheli per il testo e d...
Riturnella
Riturnella è un canto popolare italiano, tratto dalla tradizione calabrese. Di autore anonimo, il testo racconta di una...
Siamo i Ribelli della Montagna
Siamo i Ribelli della Montagna è un canto popolare italiano, tratto dal repertorio dei canti partigiani, di origine lig...
L’Uva Fogarina
L'Uva Fogarina è un brano celebre tratto dal repertorio folkloristico italiano, interpretato negli anni dalle voci più...
Bella Ciao
Bella Ciao è un famosissimo canto popolare italiano divulgatosi durante la tragedia della Seconda Guerra Mondiale. Nata...

L'autore del post

Foto dell'autore
Alberto Moneti
36 anni, polistrumentista: pianoforte, chitarra, batteria, clarinetto. Ha conseguito la licenza in teoria musicale e solfeggio presso il Conservatorio Cherubini di Firenze. Dal 1997 è organista presso la Basilica di Santa Maria del Sasso, a Bibbiena (AR).