Traspositore
0
Semplifica
Testo
Auto-scroll
Traspositore
0
Semplifica accordi
Dimensioni Testo
0
Auto-scroll
Video Stampa Segnala

Siamo i Ribelli della Montagna: Accordi

Corsi di Chitarra Gratis: Questo è il migliore
MIm Dalle belle città date al nemico RE fuggimmo un dì su per l'aride montagne, DO SIm cercando libertà tra rupe e rupe, MIm DO contro la schiavitù del suol tradito SIm Lasciammo case, scuole ed officine, MIm RE mutammo in caserme le vecchie cascine, DO SIm armammo le mani di bombe e mitraglia, MIm RE MIm temprammo i muscoli ed i cuori in battaglia SOL RE Siamo i ribelli della montagna, DO MIm viviam di stenti e di patimenti, SOL RE ma quella fede che ci accompagna MIm DO sarà la legge dell'avvenir SOL RE Siamo i ribelli della montagna, DO MIm viviam di stenti e di patimenti, SOL RE Ma quella legge che ci accompagna DO MIm sarà la fede dell'avvenir MIm Di giustizia è la nostra disciplina, RE libertà è l'idea che ci avvicina, DO SIm rosso sangue è il color della bandiera, MIm DO partigian della folta e ardente schiera SIm Sulle strade dal nemico assediate MIm RE lasciammo talvolta le carni straziate DO SIm sentimmo l'ardor per la grande riscossa, MIm RE MIm sentimmo l'amor per la patria nostra SOL RE Siamo i ribelli della montagna, DO MIm viviam di stenti e di patimenti, SOL RE ma quella fede che ci accompagna MIm DO sarà la legge dell'avvenir SOL RE Siamo i ribelli della montagna, DO MIm viviam di stenti e di patimenti, SOL RE Ma quella legge che ci accompagna DO MIm sarà la fede dell'avvenir
Corsi di Chitarra Gratis: Questo è il migliore
 

Siamo i Ribelli della Montagna: Video

Siamo i Ribelli della Montagna è un canto popolare italiano, tratto dal repertorio dei canti partigiani, di origine ligure. Canto che è stato composto nel 1944 dalla 3° brigata d'assalto nella Cascina Grilla, ai piedi del monte Tobbio, vicino ad Alessandria. I racconti dei partigiani dicono che il testo fu scritto durante un turno di guardia da Emilio Casilini e Angelo Rossi, entrambi ventenni.

 

Articoli correlati

 Canzoni popolari Italiane: Vedi tutte le canzoni
Tanti Auguri A Te
Happy Birthday To You (di cui Tanti Auguri A Te è la traduzione italiana) è il più celebre canto in lingua inglese, c...
Musica Proibita
Musica Proibita è una romanza del repertorio classico italiano. Composta nel 1881 da Stanislao Gastaldon, compositore t...
Bella Ciao
Bella Ciao è un famosissimo canto popolare italiano divulgatosi durante la tragedia della Seconda Guerra Mondiale. Nata...
Faccetta Nera
Faccetta Nera è un noto brano nato nel Ventennio fascista italiano, scritto nel 1935 da Renato Micheli per il testo e d...
L’Uva Fogarina
L'Uva Fogarina è un brano celebre tratto dal repertorio folkloristico italiano, interpretato negli anni dalle voci più...

L'autore del post

Foto dell'autore
Alberto Moneti
36 anni, polistrumentista: pianoforte, chitarra, batteria, clarinetto. Ha conseguito la licenza in teoria musicale e solfeggio presso il Conservatorio Cherubini di Firenze. Dal 1997 è organista presso la Basilica di Santa Maria del Sasso, a Bibbiena (AR).