Traspositore
0
Semplifica
Testo
Auto-scroll
Traspositore
0
Semplifica accordi
Dimensioni Testo
0
Auto-scroll
Video Stampa Segnala

Cento Campane: Accordi

Chitarrista, dita incriccate? Scopri il metodo per sbloccare le tue dita
REm LA7 Nun me lo di' stanotte SOLm LA7 REm a chi hai stregato er core FA/DO SIm7/5- LA7 la verità fa male SOLm LA7 REm DO lasciame 'sta visione pe' spera' FA LA7 REm FA7 din don din don amore SIb SOLm6 LA SOLm DO7 cento campane stanno a di' de no FA LA7 REm FA7 ma tu ma tu amore mio SIb SOLm6 LA7/4 LA7 se m'hai lasciato ancora nun lo di' REm RE7 SOLm MIm7/5- no nun lo di' nun parla' MIb MIm7/5- LA7 sei una donna o una strega chissà? REm LA7 REm Me resta 'na speranza, LA7 SOLm LA7 REm DO la speranza di quer sì... FA LA7 REm FA7 din don din don amore SIb SOLm6 LA SOLm DO7 cento campane stanno a di' de no FA LA7 REm FA7 SIb SOLm6 LA7/4 LA7 REm RE7 SOLm MIm7/5- no nun lo di' nun parla' MIb MIm7/5- LA7 sei una donna o una strega chissà? REm LA7 REm Me resta 'na speranza, LA7 SOLm LA7 REm DO la speranza di quer sì... FA LA7 REm FA7 din don din don amore SIb SOLm6 LA SOLm DO7 cento campane stanno a di' de no FA LA7 REm FA7 ma tu ma tu amore mio SIb SOLm6 LA7 REm7/9 se m'hai stregato dimmelo de sì
Chitarrista, dita incriccate? Scopri il metodo per sbloccare le tue dita
 

Cento Campane: Video

Cento Campane è un canto popolare della tradizione romana. Scritto nel 1952 da Fiorenzo Fiorentini per la musica e da Romolo Grano, venne interpretato nel 1971 da Nico Tirone riscuotendo discreto successo. Fu poi la versione di Lando Fiorini a farla conoscere agli italiani. Canzone scritta per essere la sigla finale dello sceneggiato televisivo "Il segno del comando", ma visto il grosso consenso ottenuto, entro a pieno diritto nella tradizione popolare romana.

Cerchiamo insegnante di musica per videolezioni Cerchiamo insegnante di musica per videolezioni

Articoli correlati

 Stornelli Romani: Vedi tutte le canzoni
Quanto Sei Bella Roma
Quanto Sei Bella Roma è un canto popolare della tradizione romana. Scritto nel 1934 da Cesare Andrea Bixio per la music...
La Società dei Magnaccioni
La Società dei Magnaccioni è un celeberrimo canto popolare della tradizione romana. Non abbiamo notizia su chi abbia s...
Fiori Trasteverini
Fiori Trasteverini è un canto popolare della tradizione romana. Composta dal noto artista Romolo Balzani, col tempo è ...
'Na Gita ai Castelli
'Na Gita ai Castelli è un canto popolare in dialetto romanesco, della tradizione romana appunto. Canto noto come Nanì ...
Lella
Lella è un brano in dialetto romanesco, per questo diventato nel tempo ufficialmente parte del repertorio degli stornel...

L'autore del post

Foto dell'autore
Alberto Moneti
36 anni, polistrumentista: pianoforte, chitarra, batteria, clarinetto. Ha conseguito la licenza in teoria musicale e solfeggio presso il Conservatorio Cherubini di Firenze. Dal 1997 è organista presso la Basilica di Santa Maria del Sasso, a Bibbiena (AR).